Il Victor e il Pidocchietto di Aprilia: storia, teatro e gusto nel cuore della città

Il Victor e il Pidocchietto di Aprilia: storia, teatro e gusto nel cuore della città

Dal locale storico degli anni ’30 alla rinascita come bar-ristorante: la storia e l’energia di Marco Saluto tra il Victor Cafe e il Pidocchietto.

Un pezzo di storia nel cuore di Aprilia

Il Pidocchietto non è solo un locale: è un simbolo di Aprilia. L’edificio si trova nel pieno centro cittadino ed è un palazzo fondato negli anni ’30, quando Aprilia era ancora un piccolo borgo rurale. In quegli anni rappresentava l’unico luogo di ritrovo e svago per i pochi abitanti: un punto di aggregazione che, con il passare del tempo, è diventato parte della memoria collettiva della città.

La struttura subì gravi danni durante la Seconda Guerra Mondiale, ma nel 1945 la famiglia Mosca la acquistò, restituendole vita e rendendola, per decenni, uno dei fulcri culturali e sociali di Aprilia. Nel corso del tempo, il Pidocchietto ha ospitato spettacoli, proiezioni, eventi e persino un negozio di scarpe prima della chiusura definitiva. 

Tra i ricordi più vividi c’è quello dell’attore Giovanni Bernando, tra i fondatori della compagnia Teatro Finestra, che racconta come nel Pidocchietto si producessero spettacoli e attività artistiche, animando la vita culturale della città. Da dicembre la rinascita: l’edificio è stato recuperato e riaperto come bar-ristorante, riportando questo luogo iconico al centro della vita cittadina.

Un locale che oggi è anche palcoscenico

Oggi Il Pidocchietto è molto più di un ristorante: è un’esperienza. Al suo interno ospita un piccolo teatro dove si organizzano spettacoli, cabaret e serate a tema. Questa particolarità lo rende unico e permette a chi lo frequenta di trasformare una cena o un aperitivo in un momento di intrattenimento, tra buona cucina e cultura.

L’apericena che conquista

Uno dei punti di forza de Il Pidocchietto è l’offerta gastronomica. Gli ospiti trovano ingredienti di alta qualità, ricette innovative e piatti ben curati nella presentazione. L’apericena è il fiore all’occhiello: ricco, vario e abbondante, viene considerato dai clienti all’altezza di un ristorante di qualità. Non a caso molti dicono che sia assolutamente da provare.

La crema fredda Pausa: un tocco fresco per l’estate

Tra le proposte che completano l’offerta del locale, la crema fredda Pausa è la compagna ideale per i mesi più caldi dell’anno. Facile e veloce da preparare (basta solo acqua) e da servire grazie all’attrezzatura dedicata, rappresenta una pausa golosa e rinfrescante.

Le creme fredde Pausa sono prive di glutine, grassi idrogenati, OGM e coloranti artificiali e sono disponibili in più gusti: caffè, caffè senza lattosio e caffè/ginseng. Un’attenzione alla qualità che si inserisce perfettamente nella filosofia del Pidocchietto, sempre attento alle esigenze e ai desideri dei clienti.


Marco Saluto: due locali simbolo di Aprilia

A guidare la rinascita del Pidocchietto è Marco Saluto, imprenditore con oltre 20 anni di esperienza nel settore della ristorazione. Marco è oggi il proprietario di due locali conosciutissimi ad Aprilia: il Victor Cafe e il Pidocchietto.

Cresciuto in una famiglia di lavoratori che hanno sempre avuto a cuore il contatto con le persone, Marco ha trasformato la sua eredità in un progetto dinamico e di successo. Nonostante le difficoltà del periodo post-Covid, continua a gestire i suoi locali con energia e visione, trasformandoli in punti di riferimento non solo gastronomici ma anche culturali.

Oggi Il Pidocchietto è anche punto di ritrovo di personaggi noti che portano spettacoli e momenti di cabaret, continuando a essere un luogo di incontro per la comunità.

Un consiglio ai giovani

Marco conosce bene le difficoltà del settore e lancia un monito a chi vuole seguire la sua strada:

“Non è un mestiere semplice. Serve studio, dedizione e tanta attenzione. Aprire un locale è facile, gestirlo bene è un’altra storia: richiede competenza e conoscenza”.


Con la sua storia, la sua atmosfera e la qualità della cucina, Il Pidocchietto è oggi uno dei simboli più autentici di Aprilia: un luogo in cui il passato incontra il presente, tra sapori, cultura e convivialità.